L'attività fisica, in particolare quella sportiva, è uno degli elementi fondamentali per il buon controllo del diabete. Non va quindi vista come un evento particolare, bensì usuale nella vita del soggetto diabetico.
Può però accadere che una persona non sia abituato a sforzi fisici particolari, oppure che debba affrontare impegni sportivi o agonistici che richiedono un impegno fisico straordinario.
In questi casi è bene adottare alcuni semplici accorgimenti.
In tali casi, pur essendo in grado di prevedere l'evento, è bene non alterare la quantità di insulina che si somministra durante il giorno. Il comportamento corretto sarà quello di fornire all'organismo l'apporto di glucosio necessario ad affrontare lo sforzo fisico a cui va incontro.
Prima di intraprendere lo sforzo è bene eseguire un controllo della glicemia e della chetonuria .
Nel caso in cui vi sia presenza di acetone nelle urine e la glicemia sia superiore a 250 mg%, è consigliabile non intraprendere l'attività in programma. Negli altri casi è bene seguire i seguenti suggerimenti:
SUPPORTO ALIMENTARE PER SFORZI BREVI |
||
Glicemia (mg%) |
Supporto alimentare (gr. di glucidi) |
Alimento (Equivalenti) |
< 100 |
10 - 15 |
Pane (1/2 eq.); frutta (1 eq.); latticini (1 eq.) |
>100 |
non necessario |
non necessario |
SUPPORTO ALIMENTARE PER SFORZI PROTRATTI E INTENSITA' MODERATA |
|||
Glicemia (mg%) |
Supporto alimentare (gr. di glucidi) |
Alimento (Equivalenti) |
|
<100 |
subito 25-50 gr., |
1 panino al prosciutto+1 eq.di frutta o latte subito |
|
da 100 a 170 |
10-15 prima di ogni ora di attività |
1 eq. di frutta o latte |
|
da 170 a 250 |
subito niente, |
1 eq. di frutta o latte prima di ogni ora successiva |
|
da 250 a 300 |
subito niente, |
1 eq. di frutta o latte prima di ogni ora successiva |
|
da 250 a 300 |
non iniziare l'attività |
non iniziare l'attività |
SUPPORTO ALIMENTARE PER SFORZI PROTRATTI E INTENSITA' ELEVATA |
||
Glicemia |
Supporto alimentare |
Alimento |
<100 |
50 prima di ogni ora di attività |
1 panino al prosciutto + 1 eq. di frutta + 1 eq. latte |
da 100 a 170 |
25-50 prima di ogni ora di attività |
1 panino al prosciutto + 1 eq. di frutta o latte |
da 170 a 250 |
subito 10-15, poi 25-50 prima di ogni ora successiva |
1 eq. di frutta o latte subito; poi 1 panino al prosciutto + 1 eq. di frutta o latte prima di ogni ora successiva |
da 250 a 300 (chetonuria assente) |
subito niente, poi 25-50 prima di ogni ora successiva |
1 panino al prosciutto + 1 eq. di frutta o latte prima di ogni ora successiva |
da 250 a 300 (chetonuria presente) |
non iniziare l'attività |
non iniziare l'attività |
Prima di intraprendere un programma di attività agonistica o non agonistica ma a lungo termine sottoporsi agli esami da sforzo
Evitare l'iniezione dell'insulina subito prima dell'attività sportiva nelle zone più soggette a sforzo: l'afflusso maggiore del sangue provoca un maggior assorbimento dell'insulina
Quali gli alimenti giusti in una dieta sana?
Come si possono comparare i valori nutritivi degli alimenti?
Esiste un sistema semplice per capire il modo migliore di alimentarsi?
Il diabete può costituire un elemento discriminante nella scelta della propria dieta alimentare?